-
Dicembre 2019
-
Variazione data esame ECDL dicembre
(22)
Amministratore
2019-12-02 19:50:09
Si comunica che la data della sessione esami nuova ECDL ha subito una variazione per motivi...
-
Variazione data esame ECDL dicembre
(22)
Amministratore
2019-12-02 19:50:09
-
Novembre 2019
-
Sessione ECDL dicembre 2019
(36)
Amministratore
2019-11-28 10:00:54
Si comunica che il 17/12/2019 dalle ore 14.30 alle 17.30 è in programma la sessione esami Nuova...
- Manifestazione di interesse per collaborazione gratuita per la realizzazione di progetti A.S. 2019-2020 (38) Amministratore 2019-11-27 08:45:28
-
Avviso interno per corso sicurezza
(75)
Amministratore
2019-11-11 11:52:17
Avviso interno per docente formatore per corso sicurezza studenti in alternanza scuola lavoro a.s....
-
Incontro Ordine Dottori Commercialisti-9/11/2019
(68)
Amministratore
2019-11-07 07:44:55
-
Sessione ECDL dicembre 2019
(36)
Amministratore
2019-11-28 10:00:54
-
Ottobre 2019
-
Momenti conviviali e feste a scuola a.s. 2019/2020
(118)
Amministratore
2019-10-23 11:41:15
momenti...
- Decreto proclamazione eletti Organi Collegiali a.s. 2019/2020 (44) Amministratore 2019-10-23 11:21:28
-
Elezioni organi collegiali
(72)
Amministratore
2019-10-14 06:11:03
Infanzia Elezione dei rappresentanti dei Genitori nei Consigli di Intersezione e nel Comitato dei...
-
Momenti conviviali e feste a scuola a.s. 2019/2020
(118)
Amministratore
2019-10-23 11:41:15
-
Settembre 2019
-
orario provvisorio ITE Amandola dal30/09/2019 al 05/10/2019
(426)
Amministratore
2019-09-28 10:47:04
-
Orario provvisorio IPSC S.TA Vittoria in M. dal 30/09/2019 al 04/10/2019
(162)
Amministratore
2019-09-28 10:45:29
-
Orario scolastico IPSC S.TA Vittoria in M. dal 23/09/2019 al 27/09/2019
(119)
Amministratore
2019-09-21 10:56:35
-
Orario scolastico ITE dal 23/09/2019 al 28/09/2019
(126)
Amministratore
2019-09-21 10:54:55
-
Saluti del Dirigente Scolastico A. S. 2019-2020
(65)
Amministratore
2019-09-19 08:13:02
-
Orario scolastico IPSC S.TA Vittoria in M. dal 16/09/2019 al 20/09/2019
(86)
Amministratore
2019-09-18 09:33:26
-
Orario scolastico dl 19/09/2019 al 21/09/2019
(146)
Amministratore
2019-09-18 09:30:09
-
Decreto Orario funzionamento plessi a.s. 2019/2020
(122)
Amministratore
2019-09-13 16:18:12
-
Orario scolastico IPSC S.TA Vittoria in M. dal 16/09/2019 al 18/09/2019
(120)
Amministratore
2019-09-13 15:44:37
-
Orario scolastico ITE dal 16/09/2019 al 18/09/2019
(216)
Amministratore
2019-09-13 15:34:29
-
orario provvisorio ITE Amandola dal30/09/2019 al 05/10/2019
(426)
Amministratore
2019-09-28 10:47:04
-
Agosto 2019
-
Convocazione collegio docenti 02/09/2019
(253)
Amministratore
2019-08-27 12:31:18
collegio 2 settembre
-
Calendario Scolastico 2019-2020
(237)
Amministratore
2019-08-26 10:08:57
-
Convocazione collegio docenti 02/09/2019
(253)
Amministratore
2019-08-27 12:31:18
-
Luglio 2019
-
Messa a Disposizione (MAD) A.S. 2019-2020
(569)
Amministratore
2019-07-24 05:46:38
INFANZIA POSTO COMUNE: https://forms.gle/dFTnP7RLYtmLZnJj9 INFANZIA SOSTEGNO:...
-
Rettifica Calendario Prove scritte/orali per il recupero del debito formativo A.S. 2018-2019
(273)
Amministratore
2019-07-04 20:36:10
-
Calendario Prove di recupero del debito formativo A.S. 2018-2019
(161)
Amministratore
2019-07-02 21:28:10
-
Calendario Scolastico A.S. 2019-2020
(197)
Amministratore
2019-07-02 21:24:19
-
Libri di Testo A.S. 2019-2020
(262)
Amministratore
2019-07-02 21:17:41
Sono stati pubblicate le adozioni dei libri di stesto per l'anno scolastico 2019-2020. Andare nel Menu...
-
Messa a Disposizione (MAD) A.S. 2019-2020
(569)
Amministratore
2019-07-24 05:46:38
-
Febbraio 2019
-
Borse di studio MIUR per la regione Marche A.S. 2018-2019
(310)
Amministratore
2019-02-16 09:31:32
-
Borse di studio MIUR per la regione Marche A.S. 2018-2019
(310)
Amministratore
2019-02-16 09:31:32
-
Settembre 2018
-
Piano Annuale della Attività 2018-2019 IIS Omicomprensivo di Amandola
(340)
Amministratore
2018-09-22 07:52:28
In allegato il piano annuale delle attività per l'anno scolastico 2018-2019
-
Piano Annuale della Attività 2018-2019 IIS Omicomprensivo di Amandola
(340)
Amministratore
2018-09-22 07:52:28
-
Luglio 2018
-
PUBBLICAZIONE GRADUATORIE PROVVISORIE D’ISTITUTO di 3^ FASCIA PERSONALE ATA
(1152)
Amministratore
2018-07-30 14:06:36
-
PUBBLICAZIONE GRADUATORIE PROVVISORIE D’ISTITUTO di 3^ FASCIA PERSONALE ATA
(1152)
Amministratore
2018-07-30 14:06:36
-
Agosto 2016
-
Riscontro alle richieste di agibilità edificio scolastico
(2217)
Amministratore
2016-08-29 07:59:47
-
Richiesta Agibilità Edifici Scolastici
(1998)
Amministratore
2016-08-27 21:01:34
-
Riscontro alle richieste di agibilità edificio scolastico
(2217)
Amministratore
2016-08-29 07:59:47
Notice: Undefined offset: 0 in /web/htdocs/www.iis-amandola.edu.it/home/plugins/attachments/attachments_for_content/attachments_for_content.php on line 827
Notice: Trying to get property 'created_by' of non-object in /web/htdocs/www.iis-amandola.edu.it/home/plugins/attachments/attachments_for_content/attachments_for_content.php on line 827
Notice: Undefined offset: 0 in /web/htdocs/www.iis-amandola.edu.it/home/plugins/attachments/attachments_for_content/attachments_for_content.php on line 828
Notice: Trying to get property 'catid' of non-object in /web/htdocs/www.iis-amandola.edu.it/home/plugins/attachments/attachments_for_content/attachments_for_content.php on line 828
EBC*L
- Dettagli
- Pubblicato: Giovedì, 07 Aprile 2016 13:44
- Scritto da Amministratore
- Visite: 1421
Presentazione dell’EBC*L
Per un’efficace diffusione delle conoscenze economico-aziendali, nel 2002, è stata creata un’iniziativa da noti esponenti dell’economia, dell’amministrazione e della scienza. Analogamente alla Patente Europea del Computer (ECDL-European Computer Driving Licence), lo scopo è quello di fondare solide basi per la divulgazione della Patente Economica Europea (EBC*L – Europaen Business Competence* Licence). Si tratta di un sistema di certificazione che, oltre ad attestare le conoscenze e le competenze nel settore economico-aziendale sulla base di uno standard riconosciuto al livello internazionale, consente ai possessori del diploma EBC*L di avere un riconoscimento valido dovunque essi cerchino lavoro in Europa.
La certificazione EBC*L comprende più argomenti:
- redazione del bilancio
- analisi di bilancio
- analisi dei costi
- diritto commerciale
La Patente Economica Europea deve certificare, previo superamento dell’esame EBC*L, le conoscenze economico-aziendali dei non professionisti di qualsiasi età e qualificazione. Al giorno d’oggi i liberi professionisti e i titolari delle imprese si aspettano dai loro collaboratori il possesso di conoscenze economico-aziendali come pure di una mentalità imprenditoriale. Inoltre, da una recente statistica sulla formazione, si è constatato che la richiesta delle conoscenze base dell’economia aziendale si trova al secondo posto subito dopo le conoscenze informatiche.
I corsi di formazione, con i relativi esami finali, verranno attivati in tutta Italia e saranno disponibili dal 2006. I corsi possono essere intensivi di una settimana (full-time), organizzati in orari flessibili, o a distanza. I corsi EBC*L saranno offerti da imprese, attraverso i programmi interni di formazione e di aggiornamento del personale, da enti di formazione, dalle università, da strutture professionali e commerciali, in grado di fornire a persone appena qualificate la capacità di gestire i loro affari e di migliorare lo sviluppo professionale.
Per la preparazione all’esame sono disponibili diversi programmi da autodidatta, testi, corsi e seminari in centri di formazione.
L’aspetto fondamentale del progetto EBC*L è l’implementazione di un sistema di esami che attesti la comparabilità internazionale dei risultati e un programma didattico mirato, standardizzato e dinamico.
I Paesi che finora hanno aderito al progetto sono: Austria, Germania, Italia, Polonia, Regno Unito, Svizzera, Ungheria, Slovacchia, Slovenia, Romania, Bulgaria, Kosovo, Croazia e Serbia.
OBIETTIVI
Obiettivo generale del programma EBC*L è di contribuire all’alfabetizzazione in campo economico di chiunque desideri ampliare il proprio bagaglio culturale e professionale. L’iniziativa non si indirizza esclusivamente ai neofiti ma anche a quei professionisti che desiderano certificare le proprie conoscenze nel settore economico.
La patente certifica una conoscenza base finalizzata a:
- accrescere la conoscenza e la competenza in ambito economico e aziendale
- garantire una maggiore preparazione di coloro che aspirano ad inserirsi nella realtà aziendale
- accrescere la competenza e l’efficienza di tutti coloro che già operano nel settore
- controllare e gestire gli aspetti economico-finanziari di un progetto
- fornire una certificazione delle competenze economico-aziendali che consenta a chiunque, indipendentemente dalla propria formazione di base, di lavorare nel settore economico di qualunque Paese dell’Unione Europea.
- sviluppare una mentalità imprenditoriale.
Il conseguimento dell’EBC*L rappresenta un significativo elemento curriculare sia per entrare nel mondo del lavoro sia per affrontare il problema del ricollocamento. A conferma di ciò basti prendere in considerazione la rapida diffusione del progetto EBC*L in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
ORGANIGRAMMA
L’ideatore dell’EBC*L è Il Kuratorium per la Competenza Economica in Europa con sede a Paderborn, in Germania il cui centro operativo è l’International Centre EBC*L di Vienna.
Nel 2005 è stata istituita l’EBC*L Italia s.r.l., quale Garante Nazionale Italiano del progetto European Businness Competence* Licence, con sede a Latina. Essa è competente per l’ambito operativo delle attività del Kuratorium, si occupa dei rapporti con gli enti di formazione che aspirano ad accreditarsi come Test Centre EBC*L e delle procedure di accreditamento di quest’ultimi.
Un Test Center accreditato è autorizzato a offrire corsi preparatori e a svolgere esami per la Patente Economica Europea in nome dell’International Centre of EBC*L e del Garante Nazionale Italiano
ECDL Advanced
- Dettagli
- Pubblicato: Giovedì, 24 Marzo 2016 10:13
- Scritto da Amministratore
- Visite: 1257
Il Programma ECDL Advanced si propone di sviluppare ad un livello superiore le conoscenze informatiche relative alle applicazioni d'ufficio per studenti, professionisti e dipendenti di azienda, favorendo la diffusione di un modello omogeneo e organico di formazione.
A chi si rivolge
La certificazione Advanced si rivolge a:
- a chi desidera avere un riconoscimento ufficiale a livello nazionale ed internazionale delle proprie conoscenze relative all'informatica d'ufficio.
- agli studenti per acquisire quelle conoscenze e abilità che favoriranno l'accesso al mondo del lavoro e che serviranno loro per studiare meglio ed efficacemente.
- agli studi professionali che abbisognano di persone preparate e che non richiedano lunghi tempi di formazione per argomenti non inerenti al settore specifico dell'attività.
- alle aziende private e agli enti pubblici che necessitano di una certificazione oggettiva delle competenze informatiche delle persone che ricoprono i vari ruoli negli uffici.
Attenzione:
Non esiste propedeuticità tra la Nuova l’ECDL e l'ECDL Advanced: per accedere agli esami dei livelli più avanzati (ECDL Advanced ed ECDL Specialised) non è necessario aver prima superato la certificazione della Nuova ECDL
Cosa certifica
La certificazione ECDL Advanced certifica, per i seguenti quattro moduli di uso generico, la capacità di utilizzare un repertorio più ampio di funzionalità e di eseguire compiti più complessi. I moduli dell’ECDL Advanced sono i seguenti:
- Advanced Word Processing: il modulo riguarda l'attività di una redazione di un testo cioè lettere, relazioni, verbali, testi di laurea, contratti etc. Impostandone le caratteristiche peculiari e ottenendo un documento ben organizzato nella forma e nel contenuto.
- Advanced Spreadsheets: Il modulo riguarda l'attività di raccolta, elaborazione, organizzazione e gestione di grandi qualità di dati per sviluppare analisi di bilanci, budget, statistiche, etc.
- Advanced Database: Il modulo riguarda l'attività di organizzazione sistematica delle informazioni e dei dati relativi a una specifica applicazione correlandoli tra di loro e la possibilità di collegare e integrare applicazioni diverse importandone/esportandone i dati e le informazioni.
- Advanced Presentation: Il modulo riguarda l'attività di organizzazione di presentazioni, relazioni, prospetti, progetti in modo efficace con grafici e diagrammi avvalendosi di effetti multimediali e degli strumenti di disegno ed elaborandone immagini.
Modalità d'esame
Ogni esame può essere sostenuto presso un qualsiasi Centro accreditato in Italia o all'estero. Il candidato non è, cioè, obbligato a sostenere tutti gli esami presso la stessa sede e inoltre può scaglionarli nel tempo.
Organizzazione Nuova ECDL
- Dettagli
- Pubblicato: Giovedì, 24 Marzo 2016 09:44
- Scritto da Amministratore
- Visite: 2004
Responsabili del Progetto: Prof.ssa Norma Bellini, prof. Giuseppe Luzi
OBIETTIVI
La nuova ECDL e' un certificato, riconosciuto a livello internazionale, attestante che chi lo possiede e' in grado di usare in modo adeguato il computer nelle applicazioni standard di uso quotidiano, è rilasciato dall’AICA ed è valido per la determinazione del credito scolastico degli studenti e come corso di auto-aggiornamento dei lavoratori.
Lo scenario digitale a livello mondiale è in profonda ristrutturazione. La straordinaria diffusione di dispositivi mobili, la possibilità di utilizzare applicazioni remote e di memorizzare anche i propri dati in rete, l'uso “sociale” delle tecnologie hanno modificato le connotazioni dei principali attori del mercato e il loro modo di competere.
In questo grande cambiamento il CEPIS (Council of European Professional Informatics Societies), a livello europeo, e le associazioni come AICA, a livello nazionale, che sono fra gli osservatori più attenti delle evoluzioni tecnologiche e del loro impatto sulla società, assumono un ruolo molto importante, supportando l'intera società nella comprensione e nell'adozione “saggia” delle tecnologie informatiche.
La Fondazione ECDL si pone l'obiettivo di favorire un uso competente delle tecnologie informatiche in tutto il mondo, rafforzando gli individui, le organizzazioni e l'intera società attraverso la diffusione di programmi di certificazione di alto valore.
Le competenze digitali del futuro saranno sempre più variegate e flessibili di quelle attuali, riguarderanno la capacità di usare anche applicazioni semplici in modo disinvolto.
La società moderna ci conduce necessariamente all'apprendimento continuo e del lavoro che, proprio grazie alle tecnologie mobili, non conosce più limiti precisi di spazio e di tempo. Anche le normative comunitarie e nazionali hanno recepito queste mutazioni. Il Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF) è il riferimento per il mutuo riconoscimento delle competenze nell’area comunitaria e il Governo italiano ha recentemente definito le regole del sistema nazionale della certificazione di competenze, tra cui quelle digitali. L’Agenda Digitale, sostenuta dalla Commissione Europea, è una delle iniziative faro della strategia Horizon 2020 e punta ad avvalersi delle tecnologie digitali per favorire innovazione, imprenditorialità, sviluppo economico e integrazione sociale. Com'è facilmente deducibile anche dal nome, la certificazione attesta il livello essenziale di competenze informatiche e web, aggiornate alle funzionalità introdotte dal web 2.0.
Nell’ambito dell’ampliamento dell’offerta formativa per l’anno scolastico 2018/2019 il Collegio Docenti, nella riunione del 25/10/2018, ha deliberato di attivare il progetto ECDL. Tale progetto riguarda tutte le sedi dell’Istituto ed è estesa anche a persone esterne.
DESTINATARI DEL PROGETTO
DOCENTI, ATA E TUTTI GLI STUDENTI DELL’ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO
Tutti i Docenti, il personale ATA e gli studenti dell’Istituto fanno parte del progetto. I costi da sostenere riguardano l’acquisto della Skill Card ad un prezzo di 85,00 Euro iva compresa mentre il prezzo di ciascun esame è di 27,00 Euro iva inclusa. In base a un protocollo di intesa con l'AICA, il Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca ha adottato la Nuova ECDL come standard per la certificazione delle competenze informatiche nella scuola. Di conseguenza la patente europea del computer è accettata senza problemi come credito formativo negli esami di stato per il diploma di maturità. Il punteggio attribuito non può essere stabilito a priori, in quanto dipende dai criteri stabiliti dal consiglio di classe e dal curriculum scolastico dello studente. Inoltre molte università riconoscono il diploma ECDL come credito formativo.
TUTTE LE PERSONE CHE NON FANNO PARTE DELL’ISTITUTO
Tutte le persone esterne possono sostenere presso la sede dell’Istituto gli esami per la certificazione ECDL. Chi vuole può acquistare la skill card ad un prezzo di 100,00 Euro iva compresa mentre il prezzo per ciascun esame è di 27,00 Euro iva compresa (con convenzione) e 32,00 Euro iva compresa (senza convenzione).
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO DI PREPARAZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI ECDL
Nel corso dell’anno scolastico sarà organizzato il corso preparazione per lo svolgimento degli esami. La durata varia in funzione degli impegni dei docenti nei vari organi collegiali. In ogni caso verrà redatto il calendario delle lezioni e saranno fissate le date delle sessioni di esame. Il tutto sarà pubblicato sul sito web dell’Istituto. Di norma le lezioni si svolgono durante il giorno di apertura pomeridiana dell’IIS Amandola dalle ore 14.30 alle ore 16.30. Il corso è suddiviso in moduli e la ripartizione delle ore verrà fatta in base alla complessità degli stessi. Il corso è rivolto a tutti gli studenti dell’Istituto, a titolo gratuito, e a tutte le persone esterne che verseranno una quota di 30 Euro iva compresa per ogni modulo frequentato.
QUADRO SINOTTICO DELLE CERTIFICAZIONI
Di seguito è rappresentato lo schema sinottico delle certificazioni Nuova ECDL.
Ogni certificazione attesta competenze diverse a livello quantitativo e qualitativo nell'ambito dell'ICT.
Le diverse competenze possono essere così riconosciute attraverso tipologie di certificazione più o meno predefinite o personalizzate, secondo le necessità professionali, formative e personali di ciascuno.
Rispetto alla vecchia ECDL sono scomparsi i numeri dei moduli, anche per esaltare l'approccio tendenzialmente modulare delle certificazioni Nuova ECDL e la denominazione dei moduli è solo in inglese per sottolineare la vocazione comunitaria del progetto.
LEGENDA:
(1) = indispensabile
(2) = a scelta come descritto di seguito:
Ecdl Base:
- 4 moduli (indispensabili)
Ecdl Full Standard
- 4 esami base (indispensabili) + i 3 moduli (indispensabili) elencati
Ecdl Standard:
- 4 esami base (indispensabili) + 3 moduli a scelta tra quelli elencati
Ecdl Expert
- (indispensabili) 3 dei 4 Moduli Advanced elencati
Ecdl Profile
- uno o più dei moduli elencati
CONSIDERAZIONI
ECDL Full Standard è l’unica certificazione informatica che, in Italia, abbia ottenuto l’accreditamento di ACCREDIA: una garanzia di valore, di spendibilità ed efficacia per il cittadino digitale, per l’impresa e per le Istituzioni. Da tenere presente che questa certificazione ha una validità triennale dalla data del rilascio
TABELLA DI RIEPILOGO
Modulo |
ECDL Base |
ECDL Full Standard |
ECDL Standard |
ECDL Expert |
ECDL Profile |
Computer Essentials |
Sì (1) |
Sì (1) |
Sì (1) |
No |
Sì (2) |
Online Essentials |
Sì (1) |
Sì (1) |
Sì (1) |
No |
Sì (2) |
Word Processing |
Sì (1) |
Sì (1) |
Sì (1) |
No |
Sì (2) |
Spreadsheets |
Sì (1) |
Sì (1) |
Sì (1) |
No |
Sì (2) |
IT Security |
No |
Sì (1) |
Sì (2) |
No |
Sì (2) |
Presentation |
No |
Sì (1) |
Sì (2) |
No |
Sì (2) |
Online Collaboration |
No |
Sì (1) |
Sì (2) |
No |
Sì (2) |
Using Databases |
No |
No |
Sì (2) |
No |
Sì (2) |
Web Editing |
No |
No |
Sì (2) |
No |
Sì (2) |
Image Editing |
No |
No |
Sì (2) |
No |
Sì (2) |
Cad2D |
No |
No |
Sì (2) |
No |
Sì (2) |
Health |
No |
No |
Sì (2) |
No |
Sì (2) |
Project Planning |
No |
No |
Sì (2) |
No |
Sì (2) |
Advanced Word Processing |
No |
No |
No |
Sì (1, 2) |
Sì (2) |
Advanced Spreadsheet |
No |
No |
No |
Sì (1, 2) |
Sì (2) |
Advanced Database |
No |
No |
No |
Sì (1, 2) |
Sì (2) |
Advanced Presentation |
No |
No |
No |
Sì (1, 2) |
Sì (2) |
e-citizen |
No |
No |
No |
No |
Sì (2) |
CAD3D |
No |
No |
No |
No |
Sì (2) |
GIS |
No |
No |
No |
No |
Sì (2) |
Multimedia |
No |
No |
No |
No |
Sì (2) |
Smart-DCA |
No |
No |
No |
No |
Sì (2) |
ELENCO DEI MODULI PRINCIPALI
Computer Essentials
Il modulo Computer Essentials è l’evoluzione dei moduli: “Concetti di base dell'ICT” e “Uso del computer e gestione dei file" (Moduli 1 e 2 dell’ECDL Core).
Il presente modulo definisce i concetti e le competenze fondamentali per l’uso dei dispositivi elettronici, la creazione e la gestione dei file, le reti e la sicurezza dei dati.
Al superamento della prova d'esame, il candidato sarà in grado di:
- Comprendere i concetti fondamentali relativi all’ICT (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione), ai computer, ai dispositivi elettronici e al software;
- Accendere e spegnere un computer;
- Operare efficacemente sul desktop di un computer usando icone e finestre;
- Regolare le principali impostazioni del sistema e usare le funzionalità di Guida in linea;
- Creare un semplice documento e stamparne delle copie;
- Conoscere i principali concetti di gestione dei file ed essere in grado di organizzare efficacemente cartelle e file;
- Comprendere i concetti fondamentali relativi ai supporti di memoria e all’uso di software di compressione e di estrazione di file di grandi dimensioni;
- Comprendere i concetti relativi alle reti e alle possibilità di connessione, ed essere in grado di collegarsi a una rete;
- Comprendere l’importanza di effettuare copie di backup dei dati e di proteggere i dati e i dispositivi elettronici da malware;
- Comprendere l’importanza del “green computing”, dell’accessibilità e della salvaguardia della salute degli utenti.
Perché sostenere questo modulo?
- Questo modulo descrive le competenze fondamentali ed i concetti principali relativi alle tecnologie dell'informazione, computer, periferiche e software.
- Certifica le migliori pratiche per un uso efficace del computer.
Online Essentials
Il modulo Online Essentials è l’evoluzione dei moduli: “Concetti di base dell'ICT” e "Navigazione e comunicazione in rete" (Moduli 1 e 7 dell’ECDL Core).
Il presente modulo definisce i concetti e le competenze fondamentali necessari alla navigazione sulla rete, ad un’efficace metodologia di ricerca delle informazioni, alla comunicazione online e all’uso della posta elettronica.
Al superamento della prova d'esame, il candidato sarà in grado di:
- Comprendere i concetti relativi alla navigazione sulla rete e alla sicurezza informatica;
- Utilizzare il browser di rete e gestirne le impostazioni, i segnalibri/preferiti e la stampa di pagine web;
- Eseguire delle ricerche di informazioni sulla rete in modo efficace e valutare il contenuto del web in modo critico;
- Comprendere i problemi principali legati al copyright e alla protezione dei dati;
- Comprendere i concetti di reti sociali, comunicazioni e posta elettronica;
- Inviare e ricevere messaggi di posta elettronica e gestire le impostazioni di un programma di posta elettronica;
- Organizzare e ricercare messaggi di posta elettronica; utilizzare i calendari.
Perché sostenere questo modulo?
- Questo modulo certifica le migliori pratiche per un uso online del computer.
- Contiene le competenze necessarie per comprendere i concetti principali in materia di navigazione del web, e della sicurezza online.
Word Processing
Il modulo "Elaborazione testi" richiede che il candidato dimostri la capacità di usare un programma di elaborazione testi per creare lettere e documenti.
Al superamento della prova d'esame, il candidato sarà in grado di:
- Lavorare con i documenti e salvarli in diversi formati;
- Scegliere le funzionalità disponibili per migliorare la produttività, quali la Guida in linea;
- Creare e modificare documenti di piccole dimensioni in modo che siano pronti per la condivisione e la distribuzione;
- Applicare formattazioni diverse ai documenti per migliorarne l’aspetto prima della distribuzione e individuare buoni esempi nella scelta delle opzioni di formattazione più adeguate;
- Inserire tabelle, immagini e oggetti grafici nei documenti;
- Preparare i documenti per le operazioni di stampa unione;
- Modificare le impostazioni di pagina dei documenti e controllare e correggere errori di ortografia prima della stampa finale.
Perché sostenere questo modulo?
- Questo modulo descrive le competenze chiave necessarie per utilizzare un programma di elaborazione testi.
- Può essere applicato a una vasta gamma di software di elaborazione testi anche open source.
- Certifica le migliori pratiche per un uso efficace di strumenti di videoscrittura ed elaborazione testi
Spreadsheet
Il modulo "Fogli elettronici" richiede che il candidato comprenda il concetto di foglio elettronico e dimostri di sapere usare il programma di foglio elettronico per produrre dei risultati accurati.
Al superamento della prova d'esame, il candidato sarà in grado di:
- Lavorare con i fogli elettronici e salvarli in diversi formati;
- Scegliere le funzionalità disponibili per migliorare la produttività, quali la Guida in linea;
- Inserire dati nelle celle e applicare modalità appropriate per creare elenchi. Selezionare, riordinare e copiare, spostare ed eliminare i dati;
- Modificare righe e colonne in un foglio elettronico. Copiare, spostare, eliminare e cambiare nome ai fogli di calcolo in modo appropriato;
- Creare formule matematiche e logiche utilizzando funzioni standard del programma. Applicare modalità appropriate per la creazione delle formule ed essere in grado di riconoscere i codici di errore nelle formule;
- Formattare numeri e contenuto testuale in un foglio di calcolo;
- Scegliere, creare e formattare grafici per trasmettere informazioni in modo significativo;
- Modificare le impostazioni di pagina di un foglio di calcolo e controllare e correggere errori nel contenuto prima della stampa finale.
Perché sostenere questo modulo?
- Questo modulo descrive le competenze chiave necessarie per utilizzare un programma di gestione di fogli di calcolo.
- Può essere applicato a una vasta gamma di software di gestione di fogli di calcolo anche open source.
- Certifica le migliori pratiche per un uso efficace di strumenti di fogli di calcolo.
IT Security - Specialised Level
Il presente modulo definisce i concetti e le competenze fondamentali per comprendere l’uso sicuro dell’ICT nelle attività quotidiane e per utilizzare tecniche e applicazioni rilevanti che consentono di gestire una connessione di rete sicura, usare Internet in modo sicuro e senza rischi e gestire in modo adeguato dati e informazioni.
Al superamento della prova d'esame, il candidato sarà in grado di:
- Comprendere i concetti fondamentali relativi all’importanza di rendere sicure informazioni e dati, di assicurare protezione fisica e privacy, e di difendersi dal furto di identità;
- Proteggere un computer, un dispositivo o una rete da malware e da accessi non autorizzati;
- Comprendere i tipi di reti, i tipi di connessioni e le problematiche specifiche alle reti, firewall inclusi;
- Navigare nel World Wide Web e comunicare in modo sicuro su Internet;
- Comprendere i problemi di sicurezza associati alle comunicazioni, inclusa la posta elettronica e la messaggistica istantanea;
- Effettuare copie di sicurezza e ripristinare i dati in modo corretto e sicuro, ed eliminare dati e dispositivi in modo sicuro.
Perché sostenere questo modulo?
- Questo modulo certifica la capacità di individuare e comprendere i concetti principali alla base di un uso sicuro della Tecnologia dell'Informazione e Comunicazione (ICT).
- Contiene le competenze per proteggere i propri dati e quelli dell'organizzazione per la quale lavorano.
Presentation
Il modulo "Strumenti di presentazione" richiede che il candidato dimostri competenza nell’utilizzo del software di presentazione.
Al superamento della prova d'esame, il candidato sarà in grado di:
- Lavorare con le presentazioni e salvarle in formati di file diversi;
- Scegliere le funzionalità disponibili per migliorare la produttività, quali la Guida in linea;
- Comprendere i diversi tipi di viste per le presentazioni e quando utilizzarli, scegliere diversi layout e disegni e modificare le diapositive;
- Inserire, modificare e formattare il testo nelle presentazioni. Riconoscere le metodologie corrette assegnando titoli univoci alle diapositive;
- Scegliere, creare e formattare grafici per trasmettere informazioni in modo significativo;
- Inserire e modificare figure, immagini e disegni;
- Applicare effetti di animazione e transizioni alle presentazioni; controllare e correggere il contenuto di una presentazione prima della stampa finale e della presentazione al pubblico.
Perché sostenere questo modulo?
- Questo modulo, può essere applicato a una vasta gamma di software di gestione di presentazioni anche open source.
- Certifica le migliori pratiche per un uso efficace di strumenti di gestione di presentazioni.
Online Collaboration
Il presente modulo definisce i concetti e le competenze fondamentali per l’impostazione e l’uso di strumenti per la collaborazione online, quali memorie di massa, applicazioni di produttività, calendari, reti sociali, riunioni via web, ambienti per l’apprendimento e tecnologie mobili.
Al superamento della prova d'esame, il candidato sarà in grado di:
- Comprendere i concetti fondamentali relativi alla collaborazione online e al cloud computing;
- Impostare gli account necessari agli strumenti di collaborazione online;
- Usare memorie di massa remote e applicazioni di produttività basate sul web per collaborare con altri;
- Usare calendari online e su dispositivi mobili per gestire e pianificare le attività;
- Collaborare e interagire usando reti sociali, blog e wiki;
- Pianificare e ospitare riunioni online e usare ambienti per l’apprendimento online;
- Comprendere i concetti fondamentali relativi alla tecnologie mobili e usare strumenti quali posta elettronica, applicazioni e sincronizzazione.
Perché sostenere questo modulo?
- Questo modulo certifica le competenze chiave necessarie per comprendere i concetti principali relativi alla collaborazione online e al cloud computing.
- Certifica le migliori pratiche per un uso efficace degli strumenti di collaborazione online e la tecnologia mobile.
Durata dl progetto
Il progetto termina alla fine dell’anno scolastico 2018/2019.